Andy Warhol (1928-1987) è nato a Pittsburgh, in Pennsylvania, nel 1928. Frequenta il Carnegie Institute of Technology, oggi Carnegie Mellon University, a Pittsburgh, e si laurea nel 1949 in disegno pittorico. Andy Warhol ha iniziato a lavorare come illustratore commerciale nel 1949, era molto rispettato nel suo campo e molto pagato. Warhol ha lavorato per pubblicazioni come Glamour, Vogue, Harper’s Bazaar e The New Yorker, oltre a creare cartelli pubblicitari e vetrine per i rivenditori di New York.
Da illustratore commerciale ad artista della Pop Art
Andy Warhol ha utilizzato le competenze acquisite come illustratore commerciale nelle sue opere di Pop Art. La pop art è stato un movimento artistico inglese, basato sul consumismo della cultura americana. È iniziata negli anni Cinquanta con gli artisti Eduardo Paolozzi, Richard Hamilton e Peter Blake. La pop art ha fuso l’arte raffinata con la cultura popolare. Il movimento si diffuse rapidamente a New York, con artisti come Andy Warhol e Roy Lichtenstein in prima linea.
Le prime mostre e i primi lavori
Nel 1952, Andy Warhol fu invitato a esporre le sue opere alla Hugo Gallery, con una mostra a sé stante intitolata ” Fifteen Drawings Based on the Writings of Truman Capote“. I primi segni della combinazione tra belle arti e cultura popolare erano già evidenti. Nel 1956, l’artista viene invitato a esporre nella sua prima collettiva al Museum of Modern Art.
Pubblicità e fumetti cominciano a comparire nelle sue opere nel 1960. Sebbene avesse ammirato e si fosse ispirato agli espressionisti astratti come Robert Rauschenberg e Jasper Johns, all’inizio del nuovo decennio l’opera di Andy Warhol assunse uno stile decisamente Pop art.
Stile Pop Art
Nel 1962, dopo aver dipinto i suoi iconici barattoli di Campbell’s Soup, il lavoro di Andy Warhol divenne più grafico, con tecniche di stampa. Andy Warhol ha detto: “Nell’agosto del 62 ho iniziato a fare serigrafie. Volevo qualcosa di più forte che desse un effetto da catena di montaggio. Con la serigrafia si sceglie una fotografia, la si ingrandisce, la si trasferisce con la colla sulla seta e poi si stende l’inchiostro intorno ad essa in modo che l’inchiostro passi attraverso la seta, ma non attraverso la colla. In questo modo si ottiene la stessa immagine, leggermente diversa ogni volta. Era tutto così semplice, veloce e rischioso. Mi ha entusiasmato”.
La serigrafia ha permesso all’artista della Pop Art di ripetere facilmente le immagini fotografiche più volte, come nella produzione commerciale, con tutte le imperfezioni evidenti che ne derivano, come le sbavature e la differenziazione dei colori. Questa è diventata la firma di Warhol e ha collegato la sua arte alla pubblicità. Le prime opere di Andy Warhol riguardavano il fronte e il retro di banconote da un dollaro.
La serigrafia, la ripetizione, i colori vivaci, i beni di consumo, le celebrità e la religione sono tutti tratti distintivi dell’opera di Andy Warhol.
Andy Warhol e il consumismo
L’artista della pop art Andy Warhol ha raggiunto rapidamente la fama con le sue opere che raffigurano prodotti commerciali. L’artista ha celebrato la cultura del consumo utilizzando nelle sue opere marchi americani iconici. In questo modo gli artisti hanno trasformato la pubblicità in arte, rendendola accessibile al grande pubblico. “Non credo che l’arte debba essere solo per pochi eletti”, disse una volta Andy Warhol, “credo che debba essere per la massa del popolo americano”.
Le lattine di zuppa Campbell di Andy Warhol (1962)
Nell’opera Campbell’s Soup Cans (1962) Warhol si è appropriato delle immagini delle 32 varietà di zuppa vendute nei negozi di alimentari dalla popolare marca di zuppa. Ciascuna lattina è stata dipinta a mano singolarmente, utilizzando vernice polimerica sintetica su tele di 20 x 16 pollici. Ogni lattina è stata riprodotta, a ripetizione, con una variazione solo sull’etichetta. Quando è stato presentato al pubblico per la prima volta, è stato esposto sugli scaffali, proprio come la zuppa Campbell’s veniva venduta nei negozi di alimentari.
Quando descrisse la sua ispirazione per le lattine di zuppa Campbell’s , Andy Warhol rispose semplicemente: “La bevevo. Mangiavo lo stesso pranzo ogni giorno, per 20 anni, credo, sempre la stessa cosa”.
Il pubblico ha respinto le lattine di zuppa Campbell’s. Come può una zuppa essere il soggetto di una vera arte? I media trasformarono la questione in un dibattito nazionale e Andy Warhol divenne un nome familiare.
Andy Warhol e la Coca-Cola
Andy Warhol ha creato più di 15 opere d’arte con la Coca-Cola. Green Coca Cola Bottles (1962), al Whitney Museum of Art di New York, è un’opera con 112 bottiglie verdi vuote disposte in file da 16, profonde sette file, con il logo della Coca-Cola sotto di esse. Per realizzare l’opera, il motivo a griglia dello sfondo è stato creato con una serigrafia acrilica verde su tela. Poi, le bottiglie sono state stampate a mano con un blocco di legno intagliato.
A proposito del marchio iconico Andy Warhol ha detto: “Puoi guardare la TV e vedere Coca-Cola, e sai che il Presidente beve Coca-Cola, Liz Taylor beve Coca-Cola, e pensi che anche tu puoi bere Coca-Cola”. Una Coca è una Coca e nessuna somma di denaro può darvi una Coca migliore di quella che sta bevendo il barbone all’angolo. Tutte le Coca Cola sono uguali e tutte le Coca Cola sono buone. Lo sa Liz Taylor, lo sa il Presidente, lo sa il barbone e lo sai tu”.
3 Coke Bottles (1962) viene spesso confuso con Coca-Cola 3, sempre di Andy Warhol, ma i due lavori hanno un’estetica completamente diversa. Anche in questo caso, l’opera è caratterizzata da bottiglie verdi. Questa volta, ognuno di essi sembra fluttuare appena sopra il logo rosso della Coca-Cola, con scritte in corsivo che sembrano un po’ rovinate.
Ispirandosi all’Espressionismo astratto, nel formato di Cocoa-Cola 3 (1962), che misura 2 metri per 3, ma utilizzando un’immagine riconosciuta invece di una forma astratta, Andy Warhol ha catturato la bevanda preferita dagli americani. Quest’opera, che fa parte di una serie più ampia dedicata alla Coco-Cola, è esposta al Crystal Bridges Museum of American Art.
La bottiglia è dipinta di nero, il che rende l’immagine graficamente stridente su uno sfondo bianco. È dipinto in modo da sembrare una stampa pubblicitaria piatta, anziché un’opera d’arte. È un netto contrasto con le 3 Coke Bottles e le Green Coca-Cola Bottles, dipinte con un’atmosfera più nostalgica.
La Coca-Cola 3 è stata venduta all’asta da Christie’s nel 2013 per oltre 57 milioni di dollari. Nell’ambito del movimento della Pop art americana, quest’opera è considerata un dipinto di punta.
Le scatole Brillo di Andy Warhol (1964)
Per le scatole Brillo (1964) Warhol costruì una scultura in compensato per rappresentare le scatole del comune cuscinetto Brillo, usato per pulire pentole e padelle. In questo caso, l’artista ha utilizzato la tecnica della serigrafia, con l’acrilico per creare le etichette delle scatole. Le scatole, ora al MoMA di New York, erano state create per essere identiche, ma spettava alla galleria impilarle e “commercializzarle” come meglio credeva, proprio come i droghieri nei negozi di alimentari.
Per l’inaugurazione del Pasadena Art Museum, oggi ribattezzato North Simon Museum, Andy Warhol ha ricreato 100 delle sue Brillo Box.
Andy Warhol e Marilyn Monroe
Per caso, proprio quando Andy Warhol iniziava a lavorare sulle serigrafie, il mondo perdeva un’iconica star del cinema. “Quando Marilyn Monroe morì proprio in quel mese, mi venne l’idea di fare degli schermi con il suo bel viso le prime Marilyn”.
Nell’opera Gold Marilyn Monroe (1962), esposta al Museum of Modern Art di New York, l’artista eleva l’attrice al rango di divinità, dipingendo il suo volto isolato su uno sfondo dorato. L’immagine del volto di Marilyn è stata ricavata da una foto pubblicitaria del film Niagara del 1953 di . Qui il viso e il collo della star del cinema sono dipinti di un innaturale rosa malva, con capelli di un brillante giallo limone. Le labbra sono dipinte con il suo caratteristico rossetto rosso, mentre l’ombretto turchese brillante si abbina al colletto appena visibile del vestito.
L’opera, di grandi dimensioni, misura 6 piedi e 11 pollici, per 4 piedi e 9 pollici, e utilizza inchiostro serigrafico su vernice polimerica sintetica su tela. Per creare l’opera, Warhol ha prima dipinto il fondale d’oro. Successivamente, la fotografia in bianco e nero è stata serigrafata. Infine, il colore della pittura è stato applicato per evidenziare il viso, i capelli, i lineamenti e il colletto.
Andy Warhol ha adattato l’opera originale nel Portfolio di serigrafie di Marilyn Monroe, ognuna delle quali misura 36 per 36 pollici, con il volto ritagliato e più vicino, disponibile in molti colori diversi.
In The Marilyn Diptych, sempre del 1962, Andy Warhol utilizza la stessa foto pubblicitaria. Questa volta l’immagine è presentata in ripetizione. Sulle due tele compaiono 50 volte, 25 sono dipinte a colori, mentre 25 sono dipinte in bianco e nero, alludendo sia alla vita che alla morte della Monroe.
Nell’opera, Andy Warhol invita chiaramente lo spettatore a venerare la star del cinema, utilizzando il riferimento ai dipinti cristiani nel titolo. Il termine dittico si riferisce a una pala d’altare in legno incernierata.
Altri ritratti di celebrità
L’ossessione di Andy Warhol per le celebrità si estendeva oltre la Monroe. L’artista della Pop art ha dipinto Elvis Presley, Mick Jagger, Elizabeth Taylor e persino Mao Zedong. Non passò molto tempo prima che celebrità e mondanità commissionassero a Andy Warhol di immortalarli in uno dei suoi riconoscibili ritratti di celebrità.
Elvis
Elvis era idolatrato in tutto il mondo, quindi non sorprende che le opere di Andy Warhol sulla star del rock and roll fossero molto richieste. Basandosi su una foto pubblicitaria di Elvis nel film Flaming Star, Warhol creò l’opera Triple Elvis (1963) come parte della serie Triple Elvis. Nel 2014, una delle opere è stata venduta per 81,9 milioni di dollari.
Nel 2008, Eight Elvises (1963) di Warhol è stato venduto per la cifra record di 100 milioni di dollari, diventando all’epoca il dipinto di maggior valore al mondo. Utilizzando la stessa foto pubblicitaria, Warhol riprende l’immagine e la sovrappone con la serigrafia su uno sfondo argentato.
Mao Zedong
La serie Mao Zedong è una combinazione di serigrafia e pittura che riprende storicamente la visita di Richard Nixon in Cina, nel 1972. Il Libretto Rosso di Mao contiene una sua immagine in bianco e nero, che Andy Warhol ha utilizzato per costruire l’opera. Creati in una varietà di dimensioni, alcuni misurano fino a 3 metri per 3. Creando senza sosta l’immagine di Mao nelle sue opere d’arte, utilizzando vernici sintetiche a polimeri e inchiostro serigrafico su tela, Warhol ha trasformato l’uomo in una semplice merce. Inoltre, ha aggiunto schizzi di colore come i graffiti. Questo potrebbe essere dovuto all’influenza dei suoi amici, i graffitari Ken Harding e Jean Michel Basquiat.
Autoritratto 1986
A quel punto, Andy Warhol era già una vera e propria celebrità. Ha creato ritratti di se stesso durante tutta la sua carriera, a partire dal 1964. L’Autoritratto (1986) mostra il suo volto completo e la parrucca, utilizzando colori acrilici e serigrafia su tela. L’opera, esposta in vari musei, fa parte di una serie di circa sei lavori. Ognuno è di colore diverso. Al Museo Solomon R. Guggenheim di New York, il volto di Warhol è verde acido, su sfondo nero. La stessa opera, alla Tate di Londra, raffigura Warhol in un rosso vivo.
Serie L’ultima cena (1984-1986)
Andy Warhol è stato educato in modo cattolico e andava regolarmente a messa. In quest’opera, presenta la sua versione aggiornata del capolavoro rinascimentale L’ultima cena di Leonardo Da Vinci (1495-1498). Basandosi su una fotografia in bianco e nero dell’opera di Leonardo, Warhol ha realizzato centinaia di disegni, dipinti e serigrafie. Una volta completate, 22 opere sono state esposte in una mostra a Milano, Italia, di fronte all’opera di Leonardo.
Sixty Last Suppers (1986) ne è un esempio. Il polimero sintetico e l’inchiostro serigrafico su tela utilizzano la ripetizione in bianco e nero per illustrare il momento religioso. Sessanta piccole immagini affiancate, dieci larghe e sei lunghe.
Il Museo Andy Warhol
Per maggiori informazioni e per vedere la più grande collezione di opere d’arte e di materiali d’archivio di Andy Warhol, visitate l’Andy Warhol Museum, situato a Pittsburgh, in Pennsylvania, dove il famoso artista è nato. Il vasto spazio comprende sette piani. Inaugurato nel 1989, è uno dei quattro Carnegie Museum della città e nasce dalla collaborazione tra il Carnegie Institute, la Dia Art Foundation e la Andy Warhol Foundation for Visual Arts.
La Fondazione Andy Warhol per le arti visive è stata fondata nel 1987 per volontà dell’artista. Non serve solo come tenuta, ma per innovare l’espressione artistica.