Il cubismo è un movimento artistico occidentale nato intorno al 1907 a Parigi, in Francia, e scioltosi nel 1914 a causa della Prima Guerra Mondiale. Il Cubismo fu guidato dagli artisti Pablo Picasso e Georges Braque, che sperimentarono con la forma e la prospettiva per ottenere la composizione frammentata che era al centro del movimento. In questo e in altri modi, il Cubismo sfidò le rappresentazioni tradizionali di figure, nature morte e paesaggi.
Il realismo è anche un movimento artistico occidentale emerso in Francia intorno al 1840 e durato fino alla fine del XIX secolo. L’obiettivo del Realismo francese era quello di rappresentare scene di vita quotidiana in modo veritiero e senza abbellimenti. Il movimento fu una rivolta diretta contro il Romanticismo, che glorificava i suoi soggetti e spesso raffigurava scene della storia, della mitologia e della Bibbia cristiana. Gli artisti francesi Gustave Courbet, Jean-François Millet, Honoré Daumier e Jean-Baptiste-Camille Corot guidarono il movimento realista in Francia.
Il cubismo e il realismo presentano molte analogie, tra cui: la rappresentazione veritiera della realtà, il rifiuto delle convenzioni dell’alta arte e l’uso di una tavolozza di colori limitata.
Il Cubismo e il Realismo presentano anche molte differenze, tra cui l’uso della prospettiva, la rappresentazione delle classi sociali e l’astrazione.
Similitudini tra cubismo e realismo
Il cubismo e il realismo presentano molte analogie, tra cui la rappresentazione veritiera della realtà, il rifiuto delle convenzioni dell’alta arte e l’uso di una tavolozza di colori limitata.
Cubismo vs. Realismo: Rappresentazione veritiera della realtà
Pur avendo due stili distinti, il Cubismo e il Realismo puntano entrambi alla rappresentazione veritiera della realtà. I cubisti Pablo Picasso e Georges Braque hanno rappresentato oggetti basandosi sull’uso di prospettive multiple per costruire una rappresentazione composita e concettuale.
Gli artisti realisti si accorsero che il mondo stava cambiando rapidamente, modernizzandosi con la rivoluzione industriale. I realisti volevano che la loro arte riflettesse l’ambiente contemporaneo, la loro percezione della vita quotidiana.
Jean-Francois Millet raffigura tre spigolatrici che raccolgono i pezzi di grano avanzati da un recente raccolto nel suo dipinto Le spigolatrici, raffigurato qui sotto:
Il realismo si sovrappone anche all’avvento della fotografia, che segna uno spostamento della visione degli artisti dalla venerazione del passato all’esame del presente.
Cubismo e Realismo: Rifiuto dell’arte superiore
Il Cubismo e il Realismo rifiutano in molti modi le convenzioni stilistiche dell’alta arte. L’Accademia Reale di Parigi, in Francia, sosteneva la convinzione che l’arte dovesse ispirarsi alla tradizione classica, essere un riflesso della cultura nazionale e insegnare allo spettatore la moralità. I realisti dipingevano tipicamente scene di vita quotidiana, che inizialmente erano considerate “basse” e troppo grintose per i salotti parigini.
Il Cubismo e il Realismo abbracciano la vita così com’è. Entrambi hanno reimmaginato le convenzioni accettate dalla Royal Academy per quanto riguarda il paesaggio, la natura morta e il ritratto, rielaborando le tradizioni di modellazione, scorcio e prospettiva.
Cubismo e realismo: Palette di colori limitata
I dipinti cubisti e realisti sembrano spesso cupi perché possiedono una tavolozza di colori limitata. I pittori realisti cercarono di ignorare la bellezza idealizzata presente in movimenti come il Romanticismo e il Neoclassicismo. Un modo primario di ignorare la bellezza idealizzata consisteva nell’applicare alla tela toni terrosi piuttosto che tinte vivaci, come si vede ne L’Angelus, di Jean-Francois Millet, raffigurato qui sotto:
Differenze tra cubismo e realismo
Il Cubismo e il Realismo presentano anche molte differenze, tra cui l’uso della prospettiva, la rappresentazione delle classi sociali e l’astrazione.
Cubismo e realismo: Prospettiva
Il cubismo è caratterizzato da un approccio non tradizionale alla prospettiva. Invece di dipingere i soggetti utilizzando la prospettiva a uno o due punti, i cubisti isolano ogni possibile prospettiva visibile all’interno dei loro soggetti e la combinano in un unico piano dell’immagine. Ciò ha infranto l’illusione di profondità che gli stili pittorici più naturalistici utilizzavano in movimenti come il Realismo, il Romanticismo e il Neoclassicismo. Il realismo, anche se sovversivo per il suo soggetto, utilizzava ancora la prospettiva tradizionale per raffigurare i soggetti nello spazio.
Cubismo e Realismo: Rappresentazione delle classi sociali
Gli artisti realisti ritraevano individui di tutte le classi sociali in modo simile, evitando la bellezza idealistica spesso riservata ai soggetti di alto rango. Il realismo fu un movimento artistico controverso perché criticava le classi superiori e rivelava gli ideali della classe operaia emergente. Dipingendo scene di vita operaia nella Francia urbana e rurale, i pittori realisti elevarono le persone della classe operaia a una posizione (e a una scala!) tipicamente riservata alle rappresentazioni dei ricchi, degli eroi o dei personaggi di fantasia.
L’opera di Gustave Courbet Una sepoltura a Ornans raffigura una sepoltura in cui individui di diverse classi sociali sono riuniti in pubblico, come si vede qui sotto:
Per estensione, il Cubismo non si preoccupava della ricchezza o della classe. Gli artisti cubisti incanalarono la vita quotidiana e le conseguenze della rivoluzione industriale aggiungendo elementi di collage ai loro dipinti. Etichette di bottiglie, ritagli di giornale e altri oggetti effimeri praticamente privi di valore erano spesso inclusi nelle opere del Cubismo sintetico di Picasso e Braque.
La natura morta con intelaiatura di sedia di Picasso, illustrata qui sotto, comprende corda, intelaiatura di sedia e tela ad olio, oggetti di uso quotidiano utilizzati nella produzione di massa:
Cubismo e Realismo: Astrazione
Il realismo raffigurava la vita reale in modo naturalistico. I pittori realisti non tentarono quasi mai di nascondere o oscurare l’aspetto della vita moderna nelle strade cittadine, comprese le persone che si divertivano con gli spettacoli pubblici più popolari o che tornavano a casa dal lavoro. Sebbene i dipinti realisti presentassero spesso una pennellata più pittorica rispetto ai movimenti precedenti, l’astrazione non era una preoccupazione stilistica.
Gli artisti cubisti, invece, oscuravano i loro soggetti allo scopo di vederli più chiaramente. Per l’osservatore contemporaneo, le prime opere cubiste appaiono astratte e oggi costituirebbero l’arte astratta. Tuttavia, il Cubismo si occupava dell’impatto della meccanizzazione sulla società e sulla vita moderna, non di un’astrazione evidente. Alcuni cubisti, come Robert Delaunay, abbracciarono l’astrazione come forma d’arte “pura” e movimenti assemblati come il Cubismo astratto e l’Orfismo riflettono questi interessi.
In che modo il Realismo ha influenzato il Cubismo?
Picasso iniziò a dipingere da bambino e la sua carriera artistica durò quasi 80 anni. Il realismo non ha avuto un’influenza diretta sullo sviluppo del cubismo, tuttavia le prime opere di Pablo Picasso riflettono elementi dello stile realista. I suoi dipinti sono caratterizzati da una pennellata naturalistica, da soggetti quotidiani e da una tavolozza di colori realistici.
Gran parte del lavoro di Picasso negli anni Novanta del XIX secolo è stato plasmato dagli antichi maestri spagnoli, come El Greco e Velázquez, ma nei suoi ritratti ha prodotto rappresentazioni meno idealizzate dei soggetti. Trasferitosi a Parigi nel 1904, Picasso fu influenzato da Henri Toulouse-Lautrec e sviluppò una coscienza sociale abbracciando il nuovo movimento del “Modernismo”. Picasso sperimentò molte influenze moderne sullo stile e sui soggetti, che senza dubbio giocarono un ruolo importante nello sviluppo del cubismo.
Quali altri movimenti artistici sono simili al Cubismo e al Realismo?
Oltre al Cubismo e al Realismo, ci sono molti movimenti artistici occidentali che pretendono di rappresentare la vita e i soggetti in modo veritiero. Tuttavia, il significato di verità varia drasticamente da movimento a movimento.
Il realismo è il primo movimento artistico del suo tempo che ritrae la classe operaia senza abbellimenti e, nel farlo, è molto controverso. In effetti, molti movimenti modernisti sono stati controversi per aver rotto la tradizione artistica inculcata dalle accademie d’arte europee.
Anche il Simbolismo era simile al Realismo, in quanto cercava di rappresentare verità assolute attraverso immagini metaforiche, ma era una reazione al Realismo e al Naturalismo. Il Surrealismo ha portato alla luce verità sulla mente inconscia. L’espressionismo cercava la verità attraverso l’espressione non filtrata della soggettività e delle emozioni, e l’elenco continua.