La Madonna Sistina (nota anche come Madonna di San Sisto) è uno dei più importanti e famosi dipinti religiosi del maestro dell’Alto Rinascimento Raffaello. Si tratta di un dipinto a olio su tela, con dimensioni 265 x 196 cm. Il dipinto fu commissionato nel 1512 per la chiesa di San Sisto a Piacenza da papa Giulio II e fu eseguito tra il 1513 e il 1514. Raffigura la Madonna con in braccio il Bambino, con a destra e a sinistra San Sisto e Santa Barbara.
Il dipinto ha avuto una storia turbolenta. Fu portata in Germania nel XVIII secolo, dove raggiunse un grande rilievo ed ebbe un grande impatto culturale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu salvato dai bombardamenti e conservato in un tunnel. In seguito fu portata a Mosca dall’Armata Rossa. Il dipinto tornò in Germania negli anni Cinquanta, dove da allora è esposto nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.
Cosa è raffigurato nella Madonna Sistina di Raffaello?
Quest’opera straordinaria raffigura un trio di figure: la Vergine Maria al centro con una veste blu, San Sisto alla sua sinistra e Santa Barbara alla sua destra. Formano una composizione triangolare, con la Madonna in alto che tiene in braccio Gesù bambino. San Sisto la guarda, con la mano destra rivolta verso l’alto. Sul lato opposto della Vergine, Santa Barbara guarda verso il basso. In basso, due putti alati appoggiano i gomiti sulla cornice del quadro, guardando distrattamente le tre figure sopra di loro.
Le figure abitano uno spazio immaginario, dove si trovano su un letto di nuvole. La composizione è incorniciata da pesanti tende verdi, che sono state aperte per rivelare la scena celeste, rafforzata dalla luce dorata che racchiude la figura di Maria. Sullo sfondo, dietro la Madonna e la tenda, si vedono innumerevoli volti di angeli. In basso a sinistra, la tiara papale poggia sulla cornice del dipinto.
Analisi della Madonna Sistina di Raffaello
Poiché il dipinto era destinato a una pala d’altare per la chiesa basilicale, la scena si svolge al di sopra del luogo in cui sarebbero seduti i fedeli. Come era consuetudine nel Rinascimento, l’artista ha tenuto conto degli spettatori e le figure dei due santi interagiscono suggestivamente con le persone reali (sedute nella chiesa sottostante). La Vergine appare come se stesse scendendo dallo spazio celeste, portando simbolicamente il Bambino Gesù nel mondo. Anche il gesto di San Sisto e lo sguardo rivolto verso il basso di Santa Barbara sono rivolti ai visitatori della chiesa.
Per molti anni gli studiosi sono rimasti perplessi di fronte alle espressioni cupe e quasi spaventate di Maria e del suo bambino. Recenti ricerche hanno permesso di scoprire qualcosa in più sull’ubicazione originaria del dipinto e di dare una risposta al mistero. In fondo alla chiesa di San Sisto, nel presbiterio, si trovava un crocifisso che la madre e il bambino guardano direttamente. Il crocifisso simboleggia la morte e l’imminente sofferenza e tortura di Gesù Cristo. Le espressioni di orrore e paura sui loro volti sono quindi una reazione alla prefigurazione del destino del bambino.
Qual è il significato della Madonna Sistina di Raffaello?
La commissione del dipinto richiedeva che raffigurasse i santi Sisto e Barbara, poiché i due santi erano venerati sull’altare maggiore di San Sisto. San Sisto era un martire del III secolo, così come Santa Barbara. Dietro di lei, vediamo la torre dove fu rinchiusa dal padre al momento della sua conversione al cristianesimo.
I due angeli con le ali nella parte inferiore del dipinto sono noti come putti. Di solito sono raffigurati come bambini maschi paffuti, di solito nudi e talvolta con le ali, motivo per cui vengono spesso confusi con gli angeli. Tuttavia, i putti hanno origine nel mondo antico precristiano, dove erano un motivo comune su sarcofagi e vasi. Di solito erano raffigurati mentre combattevano, ballavano, facevano sport o suonavano strumenti. Sono stati ripresi nel Rinascimento, soprattutto grazie a Donatello, quando le loro origini pagane sono state fuse con elementi cristiani e sono stati inseriti in nuovi contesti, come gli angeli musicanti.
I famosi Putti
I due putti alati in basso sono diventati famosi a loro volta. Da quando il dipinto è arrivato a Dresda nel XVIII secolo, le sue figure, isolate dal resto dell’immagine, sono state fortemente commercializzate e riprodotte. Da oltre 200 anni compaiono su illustrazioni, biglietti d’auguri, cartoline, carta da regalo, souvenir, magliette, calze, copertine di quaderni e altro ancora. In effetti, sono probabilmente uno dei dettagli più famosi di un dipinto nel mondo occidentale, al pari della fama di Monna Lisa (anche se hanno raggiunto uno status leggendario molto prima che la Gioconda attirasse l’attenzione del grande pubblico nel XX secolo).
Nel corso dei secoli, i due putti hanno ispirato innumerevoli leggende. Secondo una storia, erano bambini venuti a vedere Raffaello dipingere. L’artista italiano rimase colpito dalle loro posture e dai loro sguardi fissi e li aggiunse al dipinto esattamente come li vide nel suo laboratorio. Un’altra storia racconta che fu ispirato da due bambini che vide per strada e che guardavano con desiderio attraverso la vetrina di un panettiere.
I putti sono essenzialmente decorativi e ornamentali e compaiono in opere sia profane che religiose. Stabiliscono una curiosa connessione con lo spettatore, perché non partecipano mai agli eventi o alla narrazione rappresentata in un dipinto. Nella Madonna Sistina, come altrove, assomigliano all’atto reale dello spettatore, che guarda ciò che accade in un dipinto, senza prendervi parte.
Si presume che la modella della Madonna sia Margherita Luti, figlia di un fornaio romano. Fu l’amante di Raffaello e la modella di molti dipinti.
Perché la Madonna Sistina di Raffaello è importante?
Raffaello dipinse la Madonna innumerevoli volte nel corso della sua carriera. La Madonna Sistina è il suo ultimo dipinto di questo soggetto e anche una delle sue opere più acclamate.
Un ideale alto rinascimentale
Il dipinto esemplifica molte caratteristiche distintive della pittura dell’Alto Rinascimento. Il vorticoso drappeggio verde incornicia la composizione, contribuendo a indirizzare l’occhio dello spettatore verso la scena. Nei dipinti del Rinascimento, tale inquadratura riflette l’idea che un dipinto apra la finestra su un mondo ideale. Per questo l’obiettivo è rendere lo spazio visivo il più reale e tridimensionale possibile.
Le figure formano vagamente un triangolo, una tecnica importante che esalta la prospettiva e la profondità di un dipinto. In questo caso, la Madonna è posizionata più in profondità nello spazio pittorico rispetto ai due santi. Inoltre, i putti alati in basso hanno le braccia appoggiate alla cornice del quadro, come se uscissero dal dipinto per entrare nel mondo reale. In questo modo, l’immagine confonde i confini tra il mondo immaginario e quello reale.
Nel periodo rinascimentale, la funzione del triangolo non è solo compositiva, ma anche simbolica, in quanto rappresenta una gerarchia spirituale.
La composizione delle figure è eccezionalmente equilibrata e ben collocata. Ognuno dei corpi occupa il proprio spazio, ma allo stesso tempo forma una relazione pittorica armoniosa attraverso l’interazione dei loro gesti e delle loro pose. L’armonia nella composizione delle figure e una tavolozza di colori ricca ed equilibrata sono due caratteristiche chiave del disegno esemplificate da Raffaello e dall’Alto Rinascimento.
Storia della Madonna Sistina di Raffaello
Il dipinto fu commissionato da Papa Giulio II, in onore del defunto zio Papa Sisto IV. Era destinato a una pala d’altare per la chiesa del monastero benedettino di San Sisto a Piacenza. Per quasi 250 anni il dipinto è rimasto nel luogo originario.
Lo status di leggenda in Germania
Nel 1754 fu acquistato dal re Augusto III, Elettore di Sassonia e re di Polonia, desideroso di avere un’opera di Raffaello nella sua collezione. Il monastero, che all’epoca si trovava in grosse difficoltà finanziarie, accettò di vendere il dipinto per una grossa somma di denaro: all’epoca, e per molti decenni a venire, fu il prezzo più alto pagato per un dipinto.
All’arrivo a Dresda, in Germania, il dipinto ottenne quasi subito un nuovo risalto. La Madonna Sistina fu acclamata come esempio supremo dell’arte dell’Alto Rinascimento e le furono attribuiti persino elementi divini. Da un lato, è emerso il mito del cosiddetto Sogno di Raffaello. Secondo la leggenda, Raffaello ricevette una visione celeste che gli permise di dipingere la Madonna in modo così divino. D’altra parte, iniziarono a circolare storie sui poteri soprannaturali del dipinto. A quanto pare, molti spettatori rimasero affascinati da uno stato di estasi religiosa durante la visione del dipinto. Questo potere quasi miracoloso del dipinto lo ha reso un’icona del romanticismo tedesco del XIX secolo. Inoltre, il dipinto era uno dei motivi preferiti nelle riviste, nei quadri ricamati, nelle pubblicità, nelle caricature e negli album di ritagli della classe media del periodo Biedermeier nell’Impero tedesco. Il dipinto raggiunse lo status di oggetto di culto, con viaggiatori provenienti da tutta Europa per vedere il capolavoro e acquistarne le riproduzioni. Il dipinto ha influenzato anche molte icone culturali, come i famosi scrittori Goethe, Nietzsche, Wagner e Dostoevski. Quest’ultimo ha descritto il dipinto come “la più grande rivelazione dello spirito umano”.
In mani sovietiche
Durante il bombardamento di Dresda nella seconda guerra mondiale, il dipinto fu salvato e conservato in un tunnel nella Sächsische Schweiz, a sud-est di Dresda. Verso la fine della guerra, fu presa dall’Armata Rossa e trasferita al Museo Pushkin di Mosca. Nel 1955, l’Unione Sovietica decise di restituire il dipinto alla Germania. Il ritorno del dipinto ha provocato una controversia internazionale, in quanto sono circolate voci che il quadro fosse stato danneggiato durante il deposito sovietico. Le accuse sono state negate con veemenza dagli storici dell’arte e dal personale dei musei sovietici. Durante la mostra del 2012 che celebrava il 500° anniversario del dipinto, i curatori di Dresda hanno dichiarato di non ritenere che il quadro sia stato danneggiato.
In mostra oggi
Dopo il suo ritorno in Germania, il dipinto è stato restaurato per essere esposto nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. Oggi la Madonna divina conserva il suo status leggendario ed è considerata uno dei punti di forza non solo della collezione d’arte di Dresda, ma di tutta la Germania.
Dove acquistare le stampe della Madonna Sistina di Raffaello
È possibile acquistare stampe della Madonna Sistina di Raffaello presso Pictorem.
Opere d’arte correlate di Raffaello
- Madonna di Garvagh (nota anche come Madonna Aldobrandini) di Raffaello. 1509-1510, olio su tavola. National Gallery, Londra.
- La belle jardinière (nota anche come Madonna col Bambino e San Giovanni Battista) di Raffaello e Ghiarlandaio. 1508-1508, olio su tavola. Louvre, Parigi.
- Madonna Ansidei di Raffaello. 1505-1507, olio su legno di pioppo. National Gallery, Londra.
- Madonna con il diadema blu di Raffaello. 1510-1518, olio su tavola. Louvre, Parigi.
- Alba Madonna di Raffaello. 1511, olio trasferito da legno a tela. Galleria Nazionale d’Arte, Washington D.C.
- Madonna della Seggiola di Raffaello. 1513-1514, olio su tavola. Palazzo Pitti, Firenze.
- Madonna dell’Impannata di Raffaello e della sua bottega. 1513-1514. Palazzo Pitti, Firenze.
- Madonna della Tenda di Raffaello. 1513-1514, olio su tavola. Alte Pinakothek, Monaco di Baviera.
- Madonna della Rosa di Raffaello. 1518-1520, olio su tela. Museo del Prado, Madrid.
- Madonna del Prato di Raffaello. 1506, olio su tavola. Kunsthistorisches Museum, Vienna.
- Madonna di Terranuova di Raffaello. 1504-1505, olio su tavola. Staatliche Museen Berlin.
Altre opere d’arte della Madonna
- Madonna di Bruges di Michelangelo
- Assunzione della Vergine di Tiziano
- Madonna della Scala di Michelangelo
- Madonna delle Arpie di Andrea del Sarto